Lattoneria pluviale
Il tubo pluviale (anche solo pluviale), impropriamente chiamato grondaia in lattoneria pluviale, è parte integrante dei sistemi di raccolta delle acque piovane e corrisponde al tubo che convoglia l’acqua raccolta dalla grondaia vera e propria direttamente a terra.
Il diametro degli stessi varia dai 60 ai 120 mm per le comuni abitazioni, tenendo conto che maggiore è la distanza tra i tubi e maggiore dovrà essere il loro diametro. Il sistema di fissaggio è caratterizzato da un collare stretto intorno al tubo, ancorato al muro tramite un tassello o un crossano.
Il canale di gronda o grondaia è un profilo in lamiera che può essere realizzato in vari materiali, sviluppi e spessori a secondo delle richieste o necessità (generalmente gli sviluppi più impiegati vanno dal 33cm al 60cm).
Oltre ad essere sagomato per lo svolgimento della propria funzione, viene spesso abbellito con forme circolari o squadrate per fungere da cornice ai tetti degli edifici.
Secondo la norma UNI 10724 (Sistemi di raccolta di acque meteoriche – Istruzioni per la progettazione e l’esecuzione con elementi discontinui) i materiali generalmente impiegati per i pluviali, le grondaie e i vari accessori sono:
- acciaio zincato
- acciaio inox
- alluminio e sue leghe
- PVC-rigido
- rame
- zinco-titanio
- lamiera zincata preverniciata
- lamiera in alluminio preverniciata
Nella lattoneria pluviale solitamente vengono impiegati materiali metallici come rame, acciaio inossidabile o zinco-titanio, quest’ultimo di diffusione più recente.
ContattaciContatti
Telefono
Tel: 0544.551713
Alberto: 339 8148030
Simone: 393 425473791