Progettazione Tetti Aggraffati

Progettazione Tetti Aggraffati

L’aggraffatura angolare è una tecnica di copertura relativamente giovane, sviluppata per garantire un’efficace chiusura dei pannelli metallici con una procedura più semplice rispetto alla tradizionale doppia aggraffatura. Impiegata soprattutto nelle coperture di edifici con pendenze superiori a 25° e nei rivestimenti di pareti, questa tecnica si adatta perfettamente sia alle necessità funzionali che estetiche delle costruzioni moderne.

Cos’è l’Aggraffatura Angolare?

L’aggraffatura angolare consiste in una piegatura singola delle lastre profilate, che permette di unire i pannelli con una prima piegatura già completa. A differenza della doppia aggraffatura, che richiede un passaggio ulteriore per consolidare la chiusura, l’aggraffatura angolare è finalizzata al termine della prima operazione. Questo riduce i tempi di lavorazione, semplificando il processo e migliorando l’estetica complessiva della copertura.

Quando utilizzare l’aggraffatura angolare

L’aggraffatura angolare è particolarmente indicata nelle coperture e nei rivestimenti di edifici di pregio, dove l’aspetto visivo e compositivo è fondamentale. Le coperture realizzate con questa tecnica sono esteticamente raffinate, ideali per edifici con falde a forte pendenza (oltre 25°) e per elementi architettonici che necessitano di una chiusura impeccabile. Grazie alla sua versatilità, l’aggraffatura angolare è spesso utilizzata anche per il rivestimento di dettagli architettonici come:

  • Cornicioni: La linearità e l’estetica pulita dell’aggraffatura angolare si prestano a coprire i cornicioni con eleganza.
  • Parapetti: Resistenza e impermeabilizzazione sono essenziali nei parapetti, caratteristiche che l’aggraffatura angolare garantisce in modo ottimale.
  • Mansarde: La tecnica si adatta anche alle superfici curve o complesse, spesso presenti nelle mansarde, garantendo un risultato visivamente gradevole e funzionale.

Posizionamento delle lastre

Le lastre profilate possono essere posizionate in diversi orientamenti a seconda delle necessità estetiche o strutturali:

  • Orientamento Verticale: L’orientamento classico per coperture dal design pulito e ordinato.
  • Orientamento Obliquo o Orizzontale: Perfetto per progetti architettonici moderni e dinamici, che richiedono un aspetto innovativo e non convenzionale.

Questi vari posizionamenti offrono un’ampia flessibilità, consentendo ai progettisti di giocare con l’estetica delle superfici.

Vantaggi dell’aggraffatura angolare

  • Massima Impermeabilizzazione: La piegatura singola offre una chiusura resistente alle infiltrazioni, rendendo l’aggraffatura angolare ideale per le coperture più esposte agli agenti atmosferici.
  • Adattabilità a Forme Curve e Complesse: Questa tecnica si presta molto bene a superfici architettoniche complesse, adattandosi senza compromettere la tenuta e la resistenza delle coperture.
  • Estetica e Raffinatezza: Le coperture realizzate con aggraffatura angolare offrono un aspetto elegante, valorizzando l’aspetto compositivo degli edifici.

L’aggraffatura angolare si sta rapidamente affermando come la soluzione preferita per chi cerca una copertura resistente, impermeabile ed esteticamente accattivante. Con la sua semplicità di esecuzione e la capacità di adattarsi a molteplici configurazioni, rappresenta una scelta ideale per le coperture con falde ripide, i rivestimenti di pregio e le forme architettoniche più complesse.

ContattaciContatti

Da oltre 30 anni

Richiedi un preventivo

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.
Privacy
Lattoneria San Pietro in Vincoli