Progettazione Linea Vita
La linea vita è un sistema anticaduta installato in copertura fondamentale per la sicurezza di tutti coloro che, a vario titolo, lattonieri, antennisti, manutentori, installatori, elettricisti, ecc., devono operare in quota su edifici e capannoni.
Per progettare una linea vita bisogna prestare molta attenzione ai rischi legati alle cadute dall’alto che possono essere classificati nel modo seguente:
rischio prevalente di caduta a seguito di cadute dall’alto;
rischio connesso ai DPI anticaduta (non perfetta adattabilità del DPI, intralcio ai movimenti provocato dal DPI, rischio di inciampo su parti del DPI);
rischio conseguente alla caduta, a cui il lavoratore è esposto anche se è legato, derivante dall’oscillazione del corpo e dal conseguente urto contro ostacoli (effetto pendolo), da sollecitazioni trasmesse dall’imbracatura sul corpo al momento dell’arresto della caduta, dal tempo di permanenza in sospensione inerte.
Durante la progettazione linea vita il progettista deve progettare e creare un elaborato grafico con la descrizione dei rischi e delle modalità di utilizzo del sistema anticaduta, evidenziando i percorsi da seguire in base alla disposizione degli ancoraggi.
I fattori che condizionano il posizionamento degli ancoraggi, imprescindibili in fase di analisi della copertura, sono i seguenti:
forma strutturale dell’edificio;
accessi in copertura;
modi di transito;
lavorazioni e manutenzioni che potranno essere eseguite sulla copertura;
uscita o discesa dalla copertura.
In base ai risultati dell’analisi deve essere definita la tipologia più adatta di sistema anticaduta e, di conseguenza, i DPI idonei al sistema.

CONTATTACI
Ti interessa questo servizio?
Scrivici comodamente da casa la tue richiesta, ti risponderemo il prima possibile!